BLab.
Sui tavoli negoziali delle più grandi democrazie e organizzazioni mondiali di tutela
della salute, i temi della sicurezza alimentare e ambientale hanno scalato l’ordine
delle priorità trasformandosi, soprattutto nell’ultimo decennio, da necessità in
emergenza.
Sapere cosa mangiamo e beviamo, come respiriamo e in quale ambiente ci
muoviamo sono diventate informazioni che non hanno più soltanto a che fare con la
qualità della nostra vita, ma col futuro dell’umanità.
Bonassisa Lab riflette il credo del proprio C.E.O., Lucia Bonassisa,
e la sua idea personalissima di condivisione del bene ricavato dall'azienda, la
convinzione che non si possa e non si
debba ricondurre tutto a profitto e produzione ma che si debba pensare anche al
benessere delle persone che ci lavorano, perché sono il valore aggiunto di un posto che
collettivamente concorre a raggiungere i risultati conseguiti.
Tutta la sostenibilità di Bonassisa Lab parte da questi principi, di condivisione ma
anche di
reale inclusione della forza propulsiva di ciascuno dei dipendenti dell'azienda.
Ecco perché l'impegno del welfare Bonassisa Lab è un impegno concreto, strutturato come
una
necessità aziendale. Forse la più importante.
Procedure e macchinari utilizzati da Bonassisa Lab superano di gran lunga la soglia
necessaria all’ottenimento degli standard UNI EN ISO IEC 17025:2005. Ogni procedura e
macchinario viene sottoposto a continue indagini di rendimento.
L’accuratezza di questi test, integrabili con specifici Report Quality Control, consente
ai nostri clienti di
superare gli standard qualitativi più rigorosi.
Azienda.
Ambiti.
La qualità e l’affidabilità delle più moderne tecnologie analitiche, l’eccellenza e la professionalità dei suoi ricercatori, permettono a Bonassisa Lab di essere riferimento per le attività di ricerca e analisi di piccole e grandi aziende agricole, alimentari, ambientali: settori in cui la certezza dei risultati si traduce in salute e benessere.