Welfare aziendale.
Applicando un modello di welfare inusuale tra le aziende italiane dello stesso settore,
Bonassisa Lab ha investito molto nell'equilibrio tra produzione e dimensione umana, tra profitto e
qualità della vita all'interno dell'azienda.
Una mensa che adotta una cucina salutista, aperta ai dipendenti come momento di confronto e
non solo di ristoro.
Una sala giochi per bambini, destinata prevalentemente ai figli dei dipendenti ma anche ad
accogliere eventuali ospiti; una palestra di prossima apertura; un giardino, in alcuni
tratti coltivato a rose, che circonda l'edificio che ospita la sede principale.
Una serie di accorgimenti di natura immateriale – come l'allestimento di una galleria
artistica animata dalle opere del pittore e scultore Salvatore
Lovaglio – esposti per fare in modo
che la permanenza del dipendente in azienda risulti innanzi tutto confortevole, rispondendo
alla regola secondo cui, chi si riconosce nei luoghi in cui trascorre la maggior parte del
proprio tempo, si riconosce dentro sé stesso.

Impresa sostenibile.
Bonassisa Lab riflette il credo del proprio C.E.O.,
Lucia Bonassisa, e la sua personalissima idea di condivisione del bene ricavato
dall'azienda,
la convinzione che non si possa e non si debba ricondurre tutto a profitto e
produzione ma che si debba avvalorare l'identità. Quella dell'azienda, che in
qualche modo custodisce il destino (professionale) di oltre 80 dipendenti. Quella delle
persone che ci lavorano, perché sono e restano il valore aggiunto di un posto che
collettivamente concorre a raggiungere i risultati conseguiti.
Tutta la sostenibilità di Bonassisa Lab parte da questi principi, di condivisione ma
anche di reale inclusione della forza propulsiva di ciascuno dei dipendenti dell'azienda. Ecco perché
l'impegno del welfare Bonassisa Lab è un impegno concreto, strutturato come una
necessità aziendale e stabile come una voce che resterà per sempre tra le più importanti dell'azienda.
Forse la più importante.
Dipendente dell'anno 2019

Charity.
La Fondazione Bambini in Emergenza nel 2019 ha creato un innovativo progetto
di adozione a distanza: “Diventa la sua famiglia”. Attraverso la piattaforma web
“ARCA” il
donatore può avere accesso ad aree dedicate ad ogni singolo bambino: foto, video,
informazioni sul suo stato di salute, sulle spese coperte dalle donazioni. Si può inoltre
decidere di adottare il bambino nel ruolo di genitore, nonno, fratello o amico, per creare
intorno ai bambini una famiglia, se pur a distanza. Una live chat sempre attiva con i
responsabili completa questo progetto unico.
Bonassisa Lab sostiene Bambini in Emergenza dal 2018, ed ha subito aderito al
progetto
“Diventa la
sua famiglia”, adottando una bambina, e confermando sia il suo impegno sociale che la
volontà di essere portavoce e protagonista di innovazione.
(a cura di Massimo Pesci, direttore della raccolta fondi per Fondazione Bambini in
Emergenza).