Il dottorato? Si prende in azienda

BonassisaLab, in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM), ha dato vita a un percorso accademico al cui termine due risorse interne conseguiranno il dottorato di ricerca.

L’Università Campus Bio-Medico di Roma, guidata dal presidente dell’università e della Fondazione policlinico universitario Campus Bio-Medico Carlo Tosti, dal magnifico rettore Eugenio Guglielmelli e dall’amministratore delegato e direttore generale Andrea Rossi, si conferma un punto di riferimento nel panorama accademico scientifico nazionale. Grazie alla collaborazione tra BonassisaLab sono stati istituiti due dottorati di ricerca che verranno conferiti direttamente in azienda: il primo in chimica green, dedicato a studi e ricerche orientati alla riduzione al minimo dell’impatto ambientale, e il secondo in biologia molecolare, focalizzato sulla verifica di allergeni su matrici complesse. Un esempio virtuoso quello di BonassisaLab, che attingerà direttamente da due suoi dipendenti – a tempo indeterminato, requisito indispensabile del bando – selezionati tra quelli che hanno presentato domanda. Chiara Fanali, ordinaria di Chimica analitica presso l’università Campus Bio-Medico di Roma, è la coordinatrice del corso di dottorato in «Sviluppo sostenibile: ambiente, alimenti e salute» per il quale i due posti saranno attivati. «Il dottorato industriale rappresenta oggi un’opportunità stimolante per il sistema formativo e produttivo del nostro Paese. Come professore universitario e coordinatore del corso di dottorato in «Sviluppo sostenibile: ambiente, alimenti e salute» ho avuto modo di osservare da vicino quanto la collaborazione tra atenei e imprese possa generare benefici reciproci e duraturi. Non si tratta semplicemente di un percorso di studio avanzato, ma di un’opportunità concreta per creare un ponte solido tra il mondo accademico e quello industriale, spesso percepiti come realtà distanti – argomenta Chiara Fanali –. Obiettivo dei due progetti di dottorato sarà quello di sviluppare metodi analitici Bio-Medico da me diretta e BonassisaLab rappresenta un’importante e stimolante leva di innovazione nell’ambito delle analisi alimentari. Il valore del dottorato industriale risiede nella sua duplice natura: da un lato permette al dottorando di condurre attività di ricerca innovativa tipica dell’università; dall’altro lo pone in un contesto applicativo, dove teoria e sperimentazione trovano immediata traduzione in soluzioni nuove per le imprese. Le imprese beneficiano in questo modo di nuove idee e di approcci metodologici innovativi. Questo modello permette inoltre di affrontare temi strategici – dalla digitalizzazione alla sostenibilità – con uno sguardo al futuro. Per l’università, il dottorato industriale rappresenta invece la possibilità di arricchire i propri percorsi formativi, valorizzando la ricerca applicata e rafforzando i legami con le aziende. È un’occasione per dimostrare come la cultura accademica sia oltre che un patrimonio di conoscenze, anche una leva di crescita e competitività». BonassisaLab, secondo i termini della convenzione con l’ateneo, si occuperà oltre che della formazione in campo intra-aziendale, anche di quella extra-aziendale, concorrendo in solido a tutte le esperienze didattiche che i due dottorandi dovranno affrontare al fine di raggiungere il conferimento del titolo. «Questa collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma, di cui siamo sempre più entusiasti, rappresenta un altro step nel processo di crescita che BonassisaLab sta mettendo in campo per consolidare il proprio patrimonio di conoscenze – commenta invece Lucia Bonassisa, presidente del consiglio di amministrazione di Bonassisa Lab SpA –. Mi sorride il cuore nel pensare che due nostri dipendenti, due ragazzi che ho visto crescere e maturare all’interno dell’azienda sotto la direzione del nostro Operation manager, Luca Tommasi, diventeranno PhD. Certo sarà lunga, affronteranno un percorso accademico e industriale, ovvero restando sempre e comunque nostri dipendenti, ma alla fine porteranno a casa il titolo di «dottore di ricerca», che normalmente si acquisisce negli atenei dopo percorsi molto faticosi e spesso anche molto umilianti. Sono davvero felice dell’evoluzione della collaborazione tra BonassisaLab e Campus Bio-Medico, che sta aiutando la nostra azienda a vedersi sotto una prospettiva differente e sotto uno sguardo molto più futuribile e sostenibile».